Associazione Svizzera Sud Sudan (ASSS)
FONDAZIONE ANAVIM – ASSOCIAZIONE SIZZERA SUD SUDAN
Progetto: Aiuto
umanitario al Popolo Palestinese nella prospeva della guerra
in Gaza
Responsabile per realizzazione
del progetto: Associazione
Svizzera Sud Sudan
1. Aiuto Bambini Betlemme
“Aiuto Bambini Betlemme” è
un’organizzazione internazionale di ispirazione
cristiana, fondata nel 1963 su iniziava svizzero-tedesca. L’Associazione
gestisce il Caritas Baby Hospital di
Betlemme. La sede operava è a Lucerna.
Oltre al funzionamento del
Caritas Baby Hospital, l’Associazione sostiene
progetti in favore di bambini, giovani e donne
nella Regione, intervenendo con
aiuti umanitari in situazioni di crisi. Le famiglie di Betlemme soffrono da molti
decenni per il conflitto mediorientale. Al Caritas Baby Hospital ogni
bambino –
indipendentemente da provenienza
o religione – riceve l’assistenza medica
necessaria. La équipe medica e il
personale infermieristico
lavorano ogni
giorno con profonda dedizione perché i piccoli pazienti tornino a guarire.
2. La “Bethlehem Peace House”
(Orfanotrofio) è attiva dal 2010. Prende cura di
44 bambini dai 3 ai 16 anni.
Questi bambini provengono dalle famiglie
cristiane più povere, spesso
ferite e sofferenti a causa delle decisioni e delle
azioni sbagliate degli adulti. La
maggioranza dei bambini palestinesi sono
orfani. Si impegna a fornire ai
studenti condizioni di vita dignitose, una buona
istruzione e lo sviluppo dei loro
talenti e interessi. Fa tutto il possibile per
garantire che i bambini siano
preparati al meglio alla vita e abbiano un
impatto positivo sulle loro
famiglie e comunità. Diamo grande importanza alla
buona educazione cristiana e all'educazione linguistica.
Purtroppo due incidenti stradali, che hanno coinvolto i nostri soci
La scorsa settimana don Arioste del Benin è stato coinvolto in un grave incidente stradale. È uscito di strada ed è rotolato giù da un terrapieno, facendo una capriola. Fortunatamente, è uscito illeso. ....Regina di Arbedo (CH) è stata coinvolta in un incidente di Castelrotto. Auto danno totale. Esplosi airbag. Regina operato il braccio mercoledì. ...La Divina Provvidenza è intervenuta in entrambi gli incidenti...
Banca Raiffeisen
BANCA RAIFFEISEN DEL MALCANTONE
Via Stazione 20 - 6987 Caslano
Per motivi tecnici, a partire da maggio 2025 non sarà più possibile accreditarle pagamenti con questo vecchio numero IBAN.
La invitiamo pertanto a far sostituire entro la fine di aprile 2025 il suo vecchio IBAN CH31 8030 7000 0036 1204 4 registrato presso "aziende/privati" con suo nuovo IBAN
Associazione Svizzera Sud Sudan:
Piazza S. Giorgio 1 - 6976 Castagnola
IBAN: CH90 8080 8006 1876 9221 3
Porta e arco nella Cappella Portinari a Milano - CREDO in 40 miniature
La Cappella Portinari, capolavoro del primo Rinascimento lombardo adiacente alla Basilica di Sant'Eustorgio a Milano, custodisce i notevoli affreschi di Vincenzo Foppa degli anni 1460 che raffigurano i miracoli di San Pietro Martire, dove elementi architettonici incorniciano narrazioni spirituali entro spazi illusori. Nella mostra "Porta e arco nella Cappella Portinari a Milano" di Rinaldo Invernizzi, l'artista trae ispirazione da questi motivi architettonici—in particolare porte e archi—trasformandoli in potenti soglie simboliche che rappresentano la transizione spirituale tra mondi diversi, riecheggiando le parole di Cristo nel Vangelo di Giovanni: "Io sono la porta: chi entrerà attraverso me sarà salvo."
Attraverso il suo stile distintivo fatto di pennellate scure e texturizzate e
di linee gestuali vibranti, Invernizzi esplora come questi elementi
architettonici ci radichino simultaneamente nella realtà terrena proiettandoci
verso il mistero divino—le porte diventano metafore del passaggio dalla vita
alla morte, che altro non è che un passaggio alla vita eterna secondo la
promessa del divino Maestro. Gli archi rappresentano la perfezione celeste, e i
portali fungono da confini sacri tra diversi stati di coscienza. La mostra
invita gli spettatori a contemplare questi elementi architettonici non
semplicemente come componenti strutturali ma come profondi simboli che hanno
risuonato attraverso la spiritualità cristiana, collegando la visione
rinascimentale di Foppa con l'espressione artistica contemporanea in uno spazio
sacro dove passato e presente convergono.
















.png)


